Sabato 17 Novembre dalle 17.30 Kaninchen-Haus è ospite di viafarini / DOCVA a Milano nell’ambito del secondo appuntamento della rassegna Bookcrossing Zones curata da Simone Frangi.
Zona #2
17 Novembre 2012, ore 17.30
con Brice Coniglio e Nicoletta Daldanise (Kaninchen-Haus), Valeria Graziano
Presentazione del volume: “Pirate Camp Reader”
con i saggi di Matteo Lucchetti, Joseph Patricio e Amedeo Policante, Impremix – Edizioni Visual Grafika, Torino 2012 (ISBN 978-88-95816-41-8)
Il reader raccoglie i contributi di tre giovani ricercatori, riuniti tramite una “call for papers” dedicata all’approfondimento teorico delle tematiche legate al progetto “Pirate-Camp / the Stateless Pavillion” (www.pirate-camp.org), campeggio itinerante per artisti, la cui prima edizione si è svolta nel corso dell’ultima Biennale di Venezia.
L’obiettivo della pubblicazione è quello di approfondire, sviluppare e riconsiderare in chiave multidisciplinare i concetti sottesi all’idea del Pirate-Camp: pirateria, extratteriorialità, apoliticità, occupazione temporanea, accampamento, intesi come potenti concept-tools per interpretare strategie e pratiche artistiche contemporanee.
Tavola rotonda: “Territorialità, extraterritorialità”
A partire dall’analisi delle due esperienze di residenza, in qualche modo antitetiche e complementari, sviluppate da Kaninchen-Haus (www.kaninchenhaus.org) in questi anni, cercheremo di problematizzare i concetti di territorialità ed extraterritorialità. Assumeremo come key studies da un lato il progetto Pirate-Camp, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo, e dall’altro, viadellafucina, residenza realizzata nell’ambito del bando Generazione Creativa della Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di favorire l’integrazione di artisti “in transito” all’interno di un territorio e di una comunità circoscritta (in questo caso il Quartiere di Porta Palazzo a Torino).
Intervengono: Silvia Franceschini, Amedeo Policante, Anna Santomauro e Viviana Checchia (Vessel), Mary Zygouri
Bookcrossing Zones
A cura di Simone Frangi
@ DOCVA – Documentation Center of Visual Arts
Nuova rubrica di approfondimento di Viafarini DOCVA, Bookcrossing Zones si focalizza sull’attualità editoriale nell’ambito della ricerca artistica e teorica sul contemporaneo. Ispirandosi al formato della disseminazione gratuita e collaborativa di libri nello spazio urbano, questa rubrica intende fare il punto, attraverso il dibattito vivo, sulla condivisione delle risorse e dei saperi che passa per l’editoria. Nelle giornate di sabato verranno attivate nei locali di DOCVA – a scadenza irregolare e per tutta la programmazione annuale – delle metaforiche “zone di scambio” che assumeranno l’attualità editoriale come spunto e pretesto per discussioni più ampie e profonde sul contemporaneo. “Incrociare un libro” ci permetterà di uscire dal formato standard della presentazione di volumi, prolungando i contenuti editoriali in un forum fisco e virtuale, nello spirito della libertà d’iniziativa che contraddistingue la pratica partecipativa del bookcrossing.
http://viafarini.org/
What do you think?