Kaninchen-Haus è lieta di annunciare la nuova call internazionale per selezionare proposte per organizzare un calendario di attività formative e workshop da svolgersi nel 2019 negli spazi di viadellafucina16, primo esperimento internazionale di condominio-museo avviato a Torino nel 2016.
La call è indirizzata ad artisti di ogni nazionalitĂ e disciplina e che abbiano giĂ all’attivo esperienze nel campo della formazione di altri artisti – professionisti e non – e che siano interessati a realizzare un workshop nella CittĂ di Torino e in particolare in un contesto sfidante e innovativo come quello del condominio-museo.
Il nostro obiettivo è favorire la mobilitĂ e la formazione degli artisti per offrire inedite occasioni di formazione, nei settori piĂą innovativi e sperimentali della creazione contemporanea. Â
Gli artisti selezionati in qualità di docenti riceveranno una fee che essi stessi potranno indicare in fase di application. La fee indicata dovrà essere comprensiva dei costi di viaggio A/R dalla città di partenza alla città di Torino.
Kaninchen-Haus si farà carico dei costi di ospitalità dell’artista-docente, di promozione e comunicazione dell’evento.
I workshop proposti potranno durare da uno a tre giorni e dovranno svolgersi nelle giornate di venerdì-sabato-domenica. Potranno essere rivolti sia a professionisti che amatori.
In caso di selezione, l’attivazione di tutti i workshop sarà subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni necessarie a coprire i costi.
Per domande potete inserire un commento nel form sottostante.
Il progetto è sostenuto da fUNDER35.
viadellafucina16 è il primo esperimento internazionale di Condominio-Museo avviato da KaninchenHaus nel 2016 in un vecchio stabile nel cuore del quartiere di Porta Palazzo a Torino, da un’idea di Brice Coniglio. Il progetto si è riproposto di riqualificare le parti comuni di un vecchio condominio – abitato da oltre duecento persone di ogni nazionalità – e avviare un processo di trasformazione sociale, partecipazione e cura collettiva. Il condominio-museo ospita, negli spazi comuni dell’edificio, opere di giovani artisti, venuti qui in residenza, così come di grandi maestri come Giorgio Griffa e Michelangelo Pistoletto. E’ parte delle iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
KANINCHEN-HAUS è un artist-run-organization fondata nel 2009 che opera nella produzione di progetti innovativi nell’ambito dell’arte contemporanea. Ha sede a Torino nel quartiere di Porta Palazzo e a Milano in zona Isola. Ha all’attivo collaborazioni con importanti istituzioni artistiche e museali e con il mondo dell’impresa. Con i suoi progetti si è classificata prima in alcuni dei bandi più innovativi promossi dalle principali istituzioni pubbliche e private a livello nazionale. La mission dell’organizzazione si identifica nella volontà di ridefinire il ruolo dell’artista nella società : non mero creatore di opere ma attivatore di processi condivisi.
Buongiorno,
è possibile proporre dei workshop di camera oscura?