Kaninchen-Haus APS in collaborazione con Il Punto scs, Capotrave/Kilowatt, Torino Città per le Donne nell’ambito del progetto Aurora Boreale vincitore del bando “Torino che cultura!” e in collaborazione con Fondazione Santagata e Circoscrizione 7 e di IAAD nell’ambito del progetto Viadellafucina: un laboratorio boreale, vincitore del bando“Laboratorio di Creatività Contemporanea”
L’Assemblea Boreale è un “comitato” di cui può entrare a fare parte chiunque creda che l’arte sia un linguaggio non esclusivo ma accessibile e inclusivo e che abbia il potere di contribuire alla rigenerazione del proprio habitat di appartenenza: nel nostro caso il quartiere torinese Aurora. L’assemblea è aperta agli abitanti del quartiere così come a enti del terzo settore, associazioni, musei, imprese sociali, cooperative, locali, negozi e anche contesti di coabitazione quali i condomini.
L’Assemblea Boreale ha poteri e facoltà straordinarie:
Contribuire alla creazione di Borealis, il nuovo centro culturale del quartiere Aurora, collaborando alla progettazione dello spazio e alla realizzazione dei contenuti che ospiterà
Selezionare artisti ai quali commissionare opere d’arte destinate al quartiere (comprendendo sia spazi pubblici che privati purché accessibili alla comunità) collaborando in modo attivo alla loro progettazione e realizzazione, ponendo in evidenza i sogni e i bisogni della comunità.
Il progetto AURORA BOREALIS è vincitore dell’Avviso pubblico “Torino, che cultura!”, finanziato con fondi PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA”
Il progetto VIADELLAFUCINA: UN LABORATORIO BOREALE è sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
One thought on “ConVocazione dell’Assemblea Boreale”